Non trovi un prodotto? Serve aiuto? Scrivi sulla chat
Il colesterolo alto o ipercolesterolemia rappresenta un rischio per la salute, soprattutto perché legato ad un aumento del rischio cardiovascolare (ictus ed infarto). I valori ematici di colesterolo e trigliceridi vanno tenuti sotto controllo con regolari esami del sangue in quanto sono influenzati da diversi fattori, come la dieta o la predisposizione genetica.
Importante
Il colesterolo è una molecola lipidica presente nel nostro organismo e che svolge un ruolo fondamentale in moltissime funzioni fisiologiche.
Esistono 2 tipi di colerolo il così detto “ Colesterolo buono”
L'HDL viene considerato “colesterolo buono” anche perché riesce a svolgere un'azione equilibrante e a rimuovere dal flusso sanguigno il colesterolo cattivo, l'LDL. Alti livelli di LDL possono creare delle placche che finiscono con l'ostruire le pareti dei vasi, favorendo l'insorgenza dell'aterosclerosi ed aumentando il rischio cardiovascolare.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi il colesterolo alto è asintomatico. Alla lunga i depositi di grasso possono contribuire alla formazione di placche aterosclerotiche pertanto è usuale diagnosticare l'ipercolesterolemia solo quando si sono manifestati i primi segni dell'aterosclerosi.
Colesterolo alto cause
Numerosi sono i fattori che contribuiscono all'aumento dei livelli di colesterolo: la dieta gioca un ruolo di fondamentale importanza, tant’è che quando l’ ipercolesterolemia è accertata bisogna evitare il consumo di determinati alimenti. Nell'insorgenza del disturbo, bisogna tenere sotto controllo: l'attività della tiroide (un ipotiroidismo può portare ad un aumento del colesterolo, mentre l'ipertiroidismo può favorirne l'abbassamento); sbalzi ormonali (gli estrogeni abbassano il colesterolo, mentre gli androgeni lo aumentano il che spiega perché questo disturbo è più frequente nella popolazione maschile e nelle donne dopo la menopausa); anche il picco glicemico, infatti il diabete può favorire l'insorgenza del colesterolo alto.
Colesterolo valori
L'esame del sangue è in grado di mostrare i valori del colesterolo totale ed è consigliabile eseguirlo, salvo i casi in cui c'è un precedente familiare, ogni 3 anni.
I valori di riferimento per il colesterolo, che si misura in milligrammi (mg) di colesterolo per decilitro (dL) di sangue:
Colesterolo totale: valore ottimale 200 mg/dL o inferiore; al limite 200-239 mg/dL e alto a 240 mg/dL o superiore.
HDL: valore ottimale a 60 mg/dL e superiore; al limite tra 40-50 per gli uomini e 50-59 mg/dL per le donne, troppo basso al di sotto di 40 mg/dL (uomini) e 50 mg/dl (donne).
LDL: valore ottimale a 100-129 mg/dl; al limite a 130-159 mg/dL e alto a 160 mg/dL o superiore.
Colesterolo alto dieta
In caso di tale patologia bisogna evitare l’assunzione di cibi ricchi di colesterolo in quanto sono carichi di grassi saturi e calorie, entrambi elementi che vanno tenuti sotto controllo.
Quali alimenti assumere?
Cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, frutta e verdura, noci, carni magre, carne bianca, pesce, olio extravergine d'oliva. Limitare il consumo di latticini e latte intero, carne rossa, oli, cocco, burro, olio di palma, tuorli d'uovo. Fare in modo di mantenere il consumo giornaliero di grassi saturi al di sotto del 7% dell'apporto calorico complessivo.
Colesterolo alto terapia
La prima cosa da fare è senz'altro quella di intervenire sulla dieta quotidiana, riducendo l'apporto di grassi saturi e colesterolo alimentare.
Il trattamento farmacologico per eccellenza è basato sull’ utilizzo di farmaci chiamati Statine, che hanno il ruolo di abbassare la sintesi di colesterolo nel fegato e al tempo stesso aumentano la sintesi del colesterolo HDL. In più possono essere utilizzati anche i fibrati, utili per il trattamento dei triglicerdi alti, ma anche per abbassare il colesterolo alto, e le resine sequestranti gli acidi biliari. Alcuni integratori possono essere utili per ridurre il colesterolo, ma è sempre importante chiedere il parere al proprio medico perché alcuni prodotti possono interferire con i farmaci che si stanno assumendo.
NB: In caso di colesterolo alto rivolgersi al medico di fiducia.
buone abitudini
-fare regolare attività fisica
-seguire una dieta a basso contenuto di grassi saturi e calorie
-smettere di fumare
-fare regolari esami del sangue
-mantenere un peso nella norma
-bere alcolici in modo responsabile un bicchiere di vino al giorno può avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare, ma eccedere significa aumentare i livelli dell'LDL.