Non trovi un prodotto? Serve aiuto? Scrivi sulla chat
Il nostro organismo è dotato di un efficiente sistema di difesa dagli agenti estranei all’organismo: si tratta del sistema immunitario, composto da cellule diverse, ognuna con funzioni specifiche, e molecole circolanti che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare gli agenti estranei all’organismo come batteri, parassiti, funghi e virus ma anche cellule infettate da agenti patogeni e cellule tumorali. Il compito principale del sistema immunitario è quella di proteggere l’integrità del nostro organismo e attivare delle risposte di difesa efficaci qualora dei corpi estranei entrassero nel nostro corpo dopo essere riusciti a superare le barriere cutanee e le mucose come ad esempio la pelle, il naso, la bocca, gli occhi. Ma a volte sentiamo dire che le difese immunitarie sono basse, cosa significa e cosa comporta?
Difese immunitarie basse rischi
L’ immunità del nostro organismo nei confronti di agenti patogeni e lesivi è messo a dura prova: con l’arrivo della stagione invernale o con un cambio repentino della temperatura sono molto più frequenti i casi di raffreddore ed influenza, herpes labiale, mal di gola, tosse secca e tosse grassa, febbre, malessere generale, stanchezza fisica. Questo perché il nostro sistema ci mette molto più tempo per identificare l’agente patogeno e quindi mettere in moto una risposta efficace per sconfiggerlo. Quando le difese immunitarie sono basse si è più esposti al rischio di sviluppare infezioni come la candida, la cistite, la stomatite.
Come trattamento preventivo bisognerebbe cercare di rafforzare le nostre difese in modo tale da proteggere e preservare la nostra salute.
Difese immunitarie basse cause
L’ indebolimento delle difese immunitarie sono molteplici e possono avere una variabilità interindividuale. In generale possiamo individuare alcune azioni e comportamenti che mettono a rischio la nostra integrità:
Alimentazione ricca di cibi grassi;
Eccessivo consumo di bevande alcoliche;
Fattori ambientali e climatici;
Fumo;
Stress;
Assunzione di antibiotici;
Riposo notturno non sufficiente.
Alcune cause patologiche possono comportare un abbassamento delle
Difese immunitarie basse sintomi
Con gli esami del sangue è possibile valutare la concentrazione di globuli bianchi nel sangue (conta leucocitaria), se il valore totale è inferiore a 4000 cellule per mm3 di sangue si parla di difese immunitarie basse e l'organismo è maggiormente esposto al rischio di ammalarsi.
In generale, comunque, in alcuni periodi della vita è possibile sentirsi stanchi ed essere più vulnerabili all'attacco dei germi. Possiamo sospettare un abbassamento delle difese immunitarie in presenza di questi sintomi:
Febbre o febbricola
Stanchezza
Astenia e senso di debolezza
Dolori muscolari e scheletrici
Caduta dei capelli
Eruzioni cutanee
Mal di testa
Difese immunitarie basse cosa fare
Difese immunitarie basse integratori
Esistono diversi integratori per rafforzare il sistema immunitario volte a soddisfare il fabbisogno nutritivo: tutte le vitamine A, B, C, D, E; selenio, zinco, omega 3, fermenti lattici che aiutano ad equilibrare la flora batterica intestinale. Questa tipologia di integratore sono definiti adattogeni.
Quale trattamento consigliamo?
I nostri farmacisti consigliano oltre all’ utilizzo di integratori per favorire il benessere dell’organismo e il rafforzamento del sistema immunitario, una dieta ricca e variegata.
Il benessere dell’organismo e l’incremento delle difese immunitarie, può essere garantito dall’assunzione di prodotti contenenti:
Vitamine del gruppo B, elementi fondamentali nel corretto funzionamento del sistema nel nervoso (vitamina B1), nell’apportare l’energia necessaria all’organismo e supportare le difese immunitarie (vitamina B2 e vitamina B5), facilitare il metabolismo delle proteine e la sintesi degli amminoacidi (vitamina B6 e B9) e contribuire alla sintesi del DNA e dell’emoglobina e contrastare l’anemia (vitamina B12);
Echinacea, avente numerose proprietà immunostimolanti e antivirali, e utile nel favorire le difese immunitarie;
Acerola: fonte di Vitamina C e in grado di contrastare l'ossidazione e l'invecchiamento cellulare e svolgere un’efficace azione immunostimolante;
Zinco, minerale ad azione antiossidante.
L’acido folico, utile per contrastare il senso di stanchezza ed affaticamento. Negli anziani è consigliata l’assunzione di Vitamina B12, fondamentale per promuovere la formazione di globuli rossi, in più è capace di favorire la buona salute del sistema nervoso ed essenziale anche nel metabolismo dell’omocisteina, in quanto contribuisce a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, evitando che si depositi, in quantità eccessive, nei vasi sanguigni.
Buone Abitudini:
Seguire uno stile di vita sano;
Dieta alimentare varia e ricca di frutta e verdura;
Non eccedere nell’uso degli alcolici;
Dormire per un tempo sufficiente.